140 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2ICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTILA SIRENETTALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOLA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Fondazione Zoé

Totale: 74

Zoé riflette con...Gianpiero Dalla Zuanna

In concomitanza con la mostra fotografica “Popoli in movimento. Migranti alle porte dell’Europa”, la Fondazione Zoé propone un momento di riflessione e confronto sul tema.

Conoscere la malattia allergica (integrale)

con MARIA ANTONELLA MURARO
Le malattie allergiche sono diventate un problema consistente per i cittadini europei: si stima che uno su quattro ne sia affetto e che nel prossimo futuro uno su due soffrirà di manifestazioni croniche dovute all’allergia. I sintomi allergici spaziano dalla cute all’apparato respiratorio, all’apparato digerente in una progressione e intersecarsi di problematiche. Si parla pertanto modernamente di un’unica Malattia Allergica con diverse sfaccettature che affliggono il paziente in modo variabile a seconda alle diverse età della ... continua

La forza della fragilità - Vincenzo Paglia

Un nuovo futuro - e “una sola salute” (One Health) - sono possibili solo se ci incamminiamo verso l’unità della famiglia umana che responsabilmente abita il pianeta come la “casa comune” di tutti, anche di coloro che verranno dopo di noi. Siamo entrati nel XXI secolo scarichi di sogni e visioni comuni. In questi primi vent’anni abbiamo assistito a tragedie che non pensavamo possibili, e il futuro che ci aspetta sembra segnato da catastrofi planetarie. È facile essere pessimisti: ci sono ragioni sufficienti per esserlo. Non è, però, una condanna senza ... continua

Medicine naturali

Con Massimo Albertin
Naturale è buono? E in campo medico che cosa è naturale? Le medicine alternative si possono considerare “naturali”? Anche in campo medico negli ultimi anni si è diffusa la moda del “naturale” accompagnata dal messaggio che tutto ciò che è naturale debba per forza essere anche “buono” e faccia bene. La medicina scientifica oggi è sempre più lontana dal concetto di naturale mentre le medicine alternative si presentano invece come lontane dalla “chimica”, considerata spesso come pericolosa e dannosa, e seducono dando ... continua

Sostanze d'abuso nella mente dei giovani

con Marisa Roberto
Gli adolescenti sono particolarmente vulnerabili agli effetti provocati dall’uso di sostanze e corrono maggior rischio di sviluppare conseguenze a lungo termine, come disturbi di salute mentale, scarsi risultati scolastici e disturbi da uso di sostanze. Un principio chiave che guida la ricerca scientifica più avanzata è la caratterizzazione dei meccanismi neurobiologici della dipendenza, per capire come migliorare la condizione patologica nei circuiti cerebrali che predispone ad assumere sostanze d’abuso. Marisa Roberto racconterà anche di ... continua

Covid-19: come cambiano i nostri comportamenti, e le ripercussioni sulla salute mentale

CRISTINA MARIA ALBERINI,
Full Professor in Neuroscience al Center for Neural Science (CNS) della New York University. Ha ricevuto numerosi premi tra cui Hirschl-Weill Career Scientist Award, NARSAD Independent Investigator Award, Golgi Medal, Athena Award, MERIT Award e il Jacob K. Javits NYU Award.
Questa pandemia influenza enormemente i nostri comportamenti: paura, ansia e stress controllano il modo in cui processiamo le informazioni e come prendiamo le nostre decisioni. Cosa significa, dal punto di vista fisiologico, sentirsi “senza controllo” della ... continua

Tecnologie per la cura

con CRISTINA CENCI
Antropologa, curatrice del blog Digital Health su Nova-Sole24Ore, ideatrice della start up DNM-Digital Narrative Medicine e socia fondatrice di OMNI-Osservatorio Medicina Narrativa Italia
In questi ultimi mesi le tecnologie digitali si sono rivelate fondamentali per la continuità di cura. Con la Digital Health possiamo, in tempo reale, misurarci la glicemia, il battito cardiaco, il respiro e aggregare i dati in grafici sempre accessibili e aggiornati. Nello stesso tempo, le conversazioni online sulla malattia consentono di condividere con altri ... continua

La mente di Pinocchio. Gianfranco Denes

Siamo nati per credere, ma presto si impara a mentire. Il substrato neurologico è complesso, perché la bugia non emerge spontaneamente come la verità, ma richiede almeno tre componenti: l’inibizione della risposta vera; lo spostamento dalla risposta vera a quella falsa; il mantenimento della risposta in memoria. Quali sono dunque, in termini neurologici e funzionali, i meccanismi che ci consentono di contraddire il principio di verità, sia coscientemente o come effetto di un danno cerebrale? Ed esiste un collegamento tra essi e la popolarità delle fake ... continua

Pensa come uno scienziato. Come coltivare l'arte del dubbio, con Massimo Polidoro

«Il problema dell’umanità» scriveva Bertrand Russell «è che gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.» Certo, non è facile coltivare i dubbi. La certezza è piacevole, ci rassicura. Il dubbio crea disagio e il nostro cervello non tollera l’ambiguità, vuole risposte chiare. Meglio, poi, se queste risposte combaciano con ciò a cui vogliamo credere. Pensare come scienziati significa sì coltivare dubbi, ma anche andare alla ricerca di prove che possano dimostrare (o confutare) ciò che pensiamo. Spesso si insegnano le ... continua

Gli anziani di ieri, di oggi e di domani in una società che cambia

Evento organizzato da URIPA - Unione regionale istituzioni e iniziative pubbliche e private di assistenza agli anziani, con il patrocinio di UNEBA - Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale e in collaborazione con Fondazione Zoé.
Dialogano
SAMMY BASSO, Fondatore dell’Associazione Italiana Progeria Sammy Basso
MARCO TRABUCCHI, Presidente Associazione Italiana Psicogeriatria
Modera
LUCA ANCETTI, Direttore de “Il Giornale di Vicenza”
Introduce
ROBERTO VOLPE, Presidente URIPA
con la partecipazione di
MANUELA LANZARIN, Assessore alla ... continua